Negli ultimi giorni si parla molto del divieto di utilizzo del TPO nei prodotti per unghie, che entrerà in vigore a partire dal 1° settembre 2025.
È un tema importante che sta giustamente attirando l’attenzione di molte professioniste del settore.
💡 Ma che cos’è il TPO?
È un fotoiniziatore utilizzato in alcuni gel e semipermanenti per garantire la polimerizzazione del prodotto.
A partire da settembre, l’utilizzo del TPO sarà vietato nei cosmetici nell’Unione Europea per motivi legati alla sicurezza e alla tutela della salute a lungo termine.
Insieme al TPO, spesso si sente parlare anche di HEMA e DI-HEMA, due ingredienti che è utile saper distinguere.
📌 HEMA (Hydroxyethyl Methacrylate):
È una molecola di piccole dimensioni, molto reattiva e potenzialmente allergizzante. È in grado di penetrare facilmente nella pelle e può causare sensibilizzazioni, soprattutto in caso di contatto diretto o applicazione scorretta.
📌 DI-HEMA Trimethylhexyl Dicarbamate:
È una molecola strutturalmente diversa, più grande e meno reattiva. Per questo motivo, viene considerata meno incline a causare reazioni allergiche ed è ampiamente utilizzata nei prodotti cosmetici conformi alle normative europee.
Per chi lavora nel settore nails, essere informati su questi ingredienti è fondamentale per fare scelte consapevoli, proteggere la propria salute e quella delle clienti, e restare sempre aggiornati sulle evoluzioni normative.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.